Castel del Monte ad Andria è rinomato a livello internazionale, inserito nell’elenco dei Monumenti Nazionale italiani e anche in quello dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Compare anche in alcune pellicole cinematografiche. Il racconto dei racconti del 2015 di Matteo Garrone, vincitore di diversi David di Donatello; e in Wonder Woman del 2016. Probabilmente la sua fama è data anche dallo spettacolare sfondo nel quale è immerso, ovvero il Parco dell’Alta Murgia.
Storia
Il castello fu voluto da Federico II nel 1240. Sorge su di un banco roccioso alto 540 m.s.l. dunque è ben visibile anche da lontano. Gli studiosi non concordano però sulle date di fine lavori, c’è infatti chi sostiene che nel 1250, quando morì Federico II non fosse ancora del tutto terminato. Nel 1246 si tenettero le nozze della figlia di Federico. Ma, sotto il regno di Manfredi (figlio di Federico II), è stato anche un carcere. Nel corso degli anni ha subito numerose vessazioni, infatti solo nel 1876 lo stato italiano lo ha comprato e ridato lo splendore che merita.

Architettura
La costruzione è estremamente precisa, di forma ottagonale, su ognuno degli 8 spigoli ci sono 8 torri sempre ottagonali. Nel piano inferiore si aprono 8 monofore, sul piano superiore 7 bifore e una, quella rivolta verso Andria, trifora. Nel castello ci sono 8 sale di forma trapezoidale per piano, anche il cortile interno è ottagonale. Alcune testimonianze raccontano di una fontana, anch’essa ottagonale, al centro del cortile. Oggi non si hanno tracce di questa fontana. Al di sotto del cortile invece, troviamo una cisterna che serviva per la raccolta dell’acqua piovana. Il portale d’ingresso è rivolto ad est, ovvero dove sorge il sole. Infatti anche la luce del sole ha avuto importanza durante la costruzione di questa struttura.
Anche i materiali utilizzati per questo castello meritano una menzione. La pietra calcarea è quella utilizzata per la maggiore, di colore bianco-rosato; il marmo bianco, utilizzato nelle sale, e oggi poco visibile; ed infine la breccia corallina in passato molto più visibile, ma che comunque dona un colore deciso alla struttura. Tutto questo serviva per dare agli occhi dell’osservatore un effetto cromatico d’impatto e ben studiato.

Curiosità e leggende su Castel del Monte
Molte sono le curiosità e le leggende che avvolgono Castel del Monte, nonostante molte siano state smontate dalle prove scientifiche, Castel del Monte ad Andria rimane comunque un parco giochi per gli appassionati di esoterismo.
La forma ad ottagono è una forma estremamente simbolica, potrebbe derivare dal quadrato, simbolo della terra e dal cerchio, simbolo del cielo, quindi l’ottagono rappresenterebbe il passaggio dalla terra al cielo. La struttura potrebbe anche essere nata con la funzione di osservatorio celeste, infatti non c’è traccia di cucine o camere da letto. Numerosi sono i simboli astrologici in tutta la costruzione. Secondo alcuni il castello aveva la funzione di “centro del sapere” secondo altri era legato all’ordine dei templari e qui svolgevano il percorso iniziatico. Probabilmente non sapremo mai qual era la funzione reale della struttura, ma in fondo possiamo ugualmente godere del suo fascino.
Anche la posizione sarebbe studiata in modo che, durante l’equinozio e il solstizio, le ombre formino particolari giochi di luce. Un esempio è che l’otto aprile e l’otto ottobre i raggi di sole entrando dalla finestra sudorientale, attraversando la finestra che si rivolge al cortile interno, illuminerebbero un bassorilievo prima presente sul muro del cortile. La forma del castello inoltre ricorderebbe la corona ottagonale con cui è stato incoronato Federico II.
Anche le scale nascondono una curiosità: sarebbero state costruite in modo che chiunque esca non rivolga mai le spalle all’edificio. Altra curiosità: i due leoni posizionati sulle colonne del portone d’ingresso, hanno la testa rivolta verso il punto dove sorge il sole durante i due solstizi. Riguardo la posizione del castello, la leggenda vuole che sulla collina dove è stato costruito sorgesse un tempio antico con una statua che riportava un enigma. Un saraceno riuscì a risolverlo e con il tesoro che trovò costruì il castello.
Come arrivare a Castel del Monte
- Auto: dall’autostrada A14 (Bologna-Taranto) o dall’autostrada A16 (Bari-Napoli), uscita Andria-Barletta S.S. 170 per 18 km circa;
- Treno: arrivate fino ad Andria in treno, poi bus da Andria a Castel del Monte (servizio attivo dal 1° aprile al 1° novembre)

Classe 1993, mi piace scrivere, viaggiare, lanciarmi in nuove avventure e scoprire nuovi luoghi. Mi emoziono facilmente davanti ai tramonti e ai gattini.
Lascia un commento