Cosa c’è da vedere a Manduria? Situata nel Salento ionico settentrionale è conosciuta soprattutto per il vino di Manduria. In realtà non è l’unico motivo per cui valga la pena fermarsi in questa bella città. Essendo stata per molti anni il centro del potere messapico conserva numerosi tesori del passato che sarebbe un peccato trascurare. Infatti viene anche chiamata “città dei Messapi“. Il nome ” Manduria” potrebbe derivare da mandus ovvero cavalli, perché i Messapi erano degli abili allevatori di cavalli. Ora passiamo a tutto ciò che c’è da vedere in questa città.
Il centro storico di Manduria
Il centro storico di Manduria è ricco di stretti vicoli e piccole piazze, tra le quali vive ancora il ricordo dell’importante città che è stata in passato. Passeggiare nel centro storico di Manduria è molto suggestivo, perché ricco di stradine molto belle. Si dirama intorno alla triangolare Piazza G. Garibaldi sulla quale si erge il Palazzo Imperiali-Filotico, tra i più grandi palazzi feudali del Salento. Nasce sui ruderi di un castello medievale, ha stile austero e severo, esclusa la balconata che possiede stile rococò. Altro da notare nel centro storico di Manduria sono la Porta Sant’Angelo e il quartiere ebraico risalente al medioevo.

Chiesa Madre di Manduria
Anche la chiesa matrice della Santissima Trinità sorge nel centro storico della città. Maestoso esempio di architettura religiosa pugliese, che fonde elementi romanici con particolari gotici. Costruita su una vecchia chiesa medievale, di questa rimangono oggi due leoni stilofori posti ai lati del portale. Probabilmente la chiesa fu finita intorno al 1562. Il portale e il rosone della facciata, e il Fonte Battesimale risultano opera del maestro Raimondo da Francavilla.
Parco Archeologico delle Mura Messapiche
Tra le cose da vedere a Manduria non possiamo dimenticare di citare questo interessante parco. Si tratta di un parco molto esteso, dove si possono ammirare:
- Tratti della triplice cerchia di mura che circondava la città in epoca messapica, infatti c’erano mure esterne, altre interne ed un terzo tipo di mura disposta tra le prime due;
- Il Fonte Pliniano, ovvero un pozzo alimentato da una falda acquifera sotterranea, simbolo della città, e databile in età messapica;
- La più grande necropoli messapica mai scoperta, si tratta di circa 2.500 tombe;
- infine la Chiesa di San Pietro Mandurino, di epoca medievale.

Cosa vedere nei dintorni di Manduria
Il centro di Manduria sorge nell’entroterra pugliese, però il suo territorio comprende anche un meraviglioso affaccio sul mare: San Pietro in Bevagna e Torre Colimena e queste frazioni non possono essere escluse dalle destinazioni da vedere vicino a Manduria.
La prima è una frazione balneare che possiede un mare limpidissimo e coste sabbiose delimitate da bellissime dune sulle quali nasce una rigogliosa vegetazione. Un posto meraviglioso dove fermarsi ad ammirare il tramonto nel mare. Poco più a sud si trova anche la foce del Fiume Chidro diventata riserva naturale. Qui si crea un meraviglioso incontro tra le acque dolci e freddissime del fiume con quelle salate e più accoglienti del mare ionico.
Anche Torre Colimena è una frazione balneare di Manduria. La torre situata sul lungomare fa parte di un sistema difensivo di torri costiere volute dall’imperatore Carlo V dopo l’invasione di Otranto da parte dei Turchi. La zona costiera è caratterizzata da dune e salina artificiale ed è stata individuata come area naturale protetta, Riserva Naturale Salina dei Monaci dove è possibile anche avvistare meravigliosi fenicotteri rosa! Poco distante da Torre Colimena si trova anche un’altra splendida spiaggia, ovvero Punta Prosciutto, dune costiere, sabbia bianca e un mare limpidissimo.
Cosa fare a Manduria
“Echi delle Mura“è un evento perfetto se volete scoprire i siti archeologici di Manduria. L’evento si divide in una parte storico-archeologica sulle origini e la storia della Civiltà Messapica, e una parte incentrata sulla natura, volta al contesto ambientale in cui il Parco Archeologico è collocato.
Ad agosto si tiene anche la “Sagra ti li Pizzarieddi e dei prodotti tipici” una sagra di prodotti tipici locali della zona con musica folkloristica e mercatini di artigianato si tiene nella frazione di San Pietro in Bevagna.
Un altro evento molto interessante è la “Fiera Pessima“. Ha radici antichissime, e tratta della produzione agroalimentare, di artigianato, di commercio, di tempo libero e di servizi, e nel corso degli anni ha assunto il carattere di fiera campionaria generale regionale.

Tradizione Culinaria
La tradizione di Manduria si basa sull’agricoltura da secoli, di conseguenza la cucina si basa su ingredienti derivanti da questa attività. La pasta fresca tipica sono i già citati “pizzarieddi” simili a cavatelli più lunghi. Si cucinano con sugo fresco e cacioricotta fresco.
Anche la “frisedda” deriva dalla tradizione manduriana, ciambella di farina di grano duro, che appena cotta in forno, viene tagliata in due poi viene rinfornata per essere tostata, prima di poter essere gustata va immersa in acqua fredda in modo da renderla più morbida, infine condita con olio evo, origano, sale e pomodorini: una goduria.
Un piatto tipico è “li fai e foje“, si tratta di una pietanza che abbiamo incontrato anche in altri paesi pugliesi, ovvero purè di fave con verdure selvatiche.
La produzione casearia è molto ricca e troviamo prodotti quali: il pecorino, leggermente piccante; il cacioricotta salato; la ricotta forte; le “pampanelle“, formaggio morbido ricavato dalla panna del latte.
I dolci tipici più famosi sono: “li pettuli” frittelle a forma rotonda; “li purcidduzi“ pezzettini di pasta fritta con miele o vincotto; infine “li scarceddi“, panetti a forma di canestrino, contenenti uno o più uova sode e cotte al forno, il dolce tipico pasquale.
Primitivo di Manduria
Il primitivo di Manduria è un vino DOC conosciuto in tutto il mondo e si produce nella provincia di Taranto. È possibile effettuare una visita alla Cantina Produttori di Manduria per scoprire la tradizione che si nasconde dietro questo vino prelibato. Tra le ottocentesche strutture si degustano diversi tipi di vino di Manduria, infine è possibile anche vistare il Museo della civiltà del vino Primitivo.
Come arrivare a Manduria
- Auto: percorrendo la SS7ter, 35 km a sud est di Taranto;
- Treno: collegamenti diretti con la stazione di Taranto;
- Aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Brindisi ( 56 km).

Classe 1993, mi piace scrivere, viaggiare, lanciarmi in nuove avventure e scoprire nuovi luoghi. Mi emoziono facilmente davanti ai tramonti e ai gattini.
Lascia un commento