Vai al contenuto

All About Puglia

All About Puglia » News » Dove Andare » Cosa vedere a Taranto

Cosa vedere a Taranto

Città di Taranto, vista del castello aragonese

Cosa c’è da vedere a Taranto? Si tratta di una bella città affacciata sul mar Ionico, chiamata anche la città dei due mari perché gli insediamenti abitativi si concentrano attorno al Mar Piccolo e al Mar Grande. Questi due mari sono collegati dal ponte girevole, uno dei simboli della città.

Taranto ha avuto un ruolo fondamentale già al tempo della Magna Grecia. Era una potenza militare e culturale, infatti si costruì la sede della Scuola Pitagorica Tarantina. Sotto la dominazione Normanna divenne un principato durato per 377 anni. Tutte le architetture presenti oggi sul territorio tarantino sono testimonianze del florido passato della città. Vediamo ora nello specifico cosa vedere a Taranto.

I resti del Tempio Dorico

Chiamato anche Tempio di Poseidone, è situato nella Piazza Castello, nel centro storico di Taranto. È il tempio più antico della Magna Grecia. Attualmente sono ancora visibili due colonne doriche. Risale al primo quarto del VI secolo. a.c. e ci sono testimonianze che nel 1700 erano ancora presenti dieci colonne ma che furono spostate e poi perdute. Nonostante tutto rimane un simbolo importante per la città, perché testimonia il ricco periodo Greco che ha vissuto.

La Cattedrale di San Cataldo

Ubicata nel centro storico della città, risulta essere la cattedrale pugliese più antica. Dedicata a San cataldo, in stile Barocco, alta 84 metri. La navata centrale è circondata da colonne con capitelli tutti differenziati, nel cappellone potrete ammirare una statua argentea del santo e qui sono anche conservate le spoglie di San Cataldo.

Cattedrale di San Cataldo, Taranto
Cattedrale di San Cataldo, Taranto

Castello Aragonese di Taranto

Il castello Aragonese è probabilmente il simbolo più conosciuto della città. Costruito per difendere la città in una posizione suggestiva e strategica, proprio a ridosso del mare. È davvero una costruzione maestosa che merita la visita. Passato sotto diverse dominazioni e con diverse funzioni ha tanto da raccontare, ne ho parlato in questo articolo.

La Città Vecchia e il Ponte Girevole

Il ponte girevole vi accompagnerà all’entrata del meraviglioso borgo vecchio di Taranto. Il ponte girevole è stato costruito nel 1887, oggi l’apertura si ha in occasione della festa patronale, ovvero l’8 maggio, quando, durante la processione, la statua di San cataldo viene trasportata su una nave. Il centro storico viene comunemente chiamato Città Vecchia è praticamente un’isola, ecco perché si differenzia così tanto dalla città nuova. Qui potrete camminare tra vicoli antichi e tortuosi, ammirare i palazzi d’epoca e le tante chiese del passato. Segnatevi corso Vittorio Emanuele II per un meravigliosa vista che si apre sul mare.

Ponte girevole a Taranto
Ponte girevole a Taranto

Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Questo museo ricopre un’importanza fondamentale per le testimonianze conservate al suo interno. Qui, infatti, è custodita la più grande collezione di manufatti che risalgono alla Magna Grecia. In questo museo potrete ammirare anche gli Ori di Taranto, ovvero la collezione di gioielli risalenti a quel periodo e che fungono da testimonianza delle spettacolari capacità orafe della Grecia antica.

Cosa vedere nei dintorni di Taranto

A pochi km da Taranto si trova un’area naturale protetta che si estende lungo il Mar Piccolo, chiamata Palude la Vela. Si tratta di una zona palustre, dove alla macchia mediterranea si alternano canneti. Qui potrete incontrare, soprattutto durante i mesi estivi, aironi, gru, fenicotteri, cicogne, germani reali, cigni, falchi pescatori e tanti altri bellissimi animali.

E poi non dimenticatevi delle spiagge che popolano il litorale tarantino. Acque nitide, spiagge bianche e dune di sabbia che si alternano a chiazze verdi di macchia mediterranea. La limpidezza delle acque è dovuta al basso tasso di salinità che consente di vedere più nitidamente anche oltre i 10 metri.

Cosa fare a Taranto: eventi

Il primo maggio a Taranto si tiene l’evento “Uno maggio libero e pensante” festival musicale, organizzato in occasione della festa del lavoro e che ogni anno riunisce tantissimi artisti provenienti da realtà musicali più disparate. L’8 maggio si tiene invece una gara che ci trasporta in un tempo passato, sto parlando del Palio di Taranto. Si tratta di una manifestazione in costume a cui si collega una gara di barche, coincide anche con la festa in onore del Santo Patrone. Si tratta di un evento tradizionale e folkloristico infatti i marinai sono vestiti con gli abiti storici. Altri due eventi musicali molto seguiti e conosciuti a livello nazionale sono il Battiti Live ed il Medimex, in cui si esibiscono artisti italiani e internazionali.

Tradizione culinaria

La cucina tarantina, come tutta la cucina pugliese, ha delle pietanze che meritano di essere assaggiate per la loro bontà. Vi consiglio di assaggiare le cozze, vengono pescate nei mari che costeggiano Taranto e data la scarsa sapidità hanno un sapore impareggiabile, dovete provarle! Non dimenticatevi del panzerotto, che ormai non ha più bisogno di presentazione. Le bombette tarantine ovvero involtini di carne con ripieni più disparati, andiamo dal classico formaggio e prosciutto al più esplosivo gorgonzola e noci, insomma ad ognuno il suo! Poi ci sono delle orecchiette tipiche tarantine, le chiancaredde rigorosamente fatte in casa. Come dessert dovete provare le pettole di Santa Cecilia soffici polpettine di pasta fritta. In realtà c’è chi le consuma in versione salata ripiene con acciughe, pomodorini e capperi, a voi la scelta!

Cozze tarantine
Cozze tarantine, prodotto tipico riconosciuto

La tarantella

Negli eventi popolari e nelle feste dei tarantini non manca la tipica danza del territorio, ovvero la tarantella. Viene chiamata anche pizzica pizzica e nasconde una storia antica. Infatti in passato chi era morso dalla temibile tarantola, per scongiurare gli effetti del morso, doveva abbandonarsi ad una danza sfrenata. Il nome delle vittime è “tarante” ed si trattava soprattutto di giovani donne in età da marito, oppure di spose insoddisfatte o di zitelle. La tarantella è una danza di coppia, contraddistinta dal tipico tamburello, lo schiocco delle dita come fossero nacchere e le tradizionali gonne lunghe e ampie delle donne. Tutt’ora potrete ammirare questo connubio di musica, colori e danza durante le diverse feste popolari.

Come arrivare a Taranto

  • Auto: attraverso l’autostrada A14 che termina a Massafra, prendere l’uscita Taranto Nord, poi proseguire sulla statale n. 7 Appia;
  • Treno: Taranto ha una stazione ben collegata;
  • Aereo: l’aereo porto più vicino è quello di Brindisi, dista 70 km.
Foto Carla Fiume

Classe 1993, mi piace scrivere, viaggiare, lanciarmi in nuove avventure e scoprire nuovi luoghi. Mi emoziono facilmente davanti ai tramonti e ai gattini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.