Peschici cosa vedere
Peschici cosa vedere. è il paese più a nord del Gargano, un pittoresco borgo marino dalla bellezza unica. Scoprilo con noi
Il territorio è veramente vasto e composto da realtà molto differenti. Dunque dove andare una volta arrivati in Puglia? Il tacco d’Italia è un territorio con tante piccole realtà, molto diverse tra loro ma che riescono a convivere donando alla regione il fascino che tanto la contraddistingue. Con un’estensione delle coste di circa 865 km, la Puglia, nell’immaginario collettivo ha sempre rappresentato una meta da raggiungere nei mesi estivi. Ma la Puglia non è solo mare! In primo luogo va detto che anche le spiagge non sono tutte uguali. Infatti si alternano tratti rocciosi, come nel Gargano, le falesie (pareti rocciose e a picco) e infine le più conosciute spiagge sabbiose. Ma in realtà, la Puglia possiede molto altro! Non si possono trascurare la meravigliosa Valle d’Itria, i trulli di Alberobello, patrimonio UNESCO, la macchia mediterranea che si intervalla al blu intenso del mare sul Gargano, la Murgia e le spettacolari Gravine! Qui troverete tutte le indicazioni su cosa vedere e dove andare in Puglia.
Peschici cosa vedere. è il paese più a nord del Gargano, un pittoresco borgo marino dalla bellezza unica. Scoprilo con noi
Francavilla Fontana cosa vedere? Chiamata la Città degli Imperiali in onore dei principi imperiali, all’interno della penisola salentina
Acquaviva delle Fonti cosa vedere, Il suon nome deriva dalla falda acquifera che scorre nel sottosuolo del paese. Scopri cosa vedere
Cosa vedere a gioia del colle? Un borgo nel cuore della Puglia, a metà strada tra il mar Ionio e il mar Adriatico, scoprilo con noi
Cosa vedere a Rutigliano? Città dell’Uva per la sua grande produzione, città dei fischietti e tanto altro, scoprilo nel nostro articolo
Bovino cosa vedere, una bellissima cittadina tra i monti Dauni e la Valle del Cervaro, è tra i borghi più belli d’Italia in Puglia
Cosa vedere a San Giovanni Rotondo, noto principalmente per ospitare le spoglie di Padre Pio e per il santuario, ma vediamo cos’altro offre
Putignano cosa vedere? è situata sulla Murgia dei trulli e delle grotte ed è conosciuta per il carnevale e per le grotte
Cassano delle Murge cosa vedere, è il paese più rappresentativo della zona e delle murge, l’attrazione più importante è la foresta mercadante
Massafra cosa vedere, ai piedi delle Murge, famosa per il Carnevale e per la civiltà rupestre che si è sviluppata dal neolitico in quest’area
Rocchetta Sant’Antonio cosa vedere, un piccolo e bellissimo borgo sul Gargano, si erge su di un’alta collina, con un bel panorama
Monte Sant Angelo cosa vedere, bellissimo borgo montato situato nel Gargano, celebre per il Santuario, scopri cosa offre
Oria cosa vedere, un bellissimo borgo dell’alto Salento, situata sul colle più alto di dune costiere e con un bellissimo centro storico
Cosa vedere a Turi? Un bellissimo borgo sull’altopiano delle murge conosciuto per la coltivazione della ciliegia ferrovia
Bari cosa vedere? La tradizione culinaria, l’architettura delle imponenti chiese e la magia del centro storico rendono Bari così unica
Mola di Bari cosa vedere, un borgo affascinante che si affaccia sul Mar Adriatico con un immenso castello e un suggestivo lungomare
Fasano cosa vedere? Sorge tra oliveti e masseria a pochi chilometri dal mare ma ben immersa nella macchia mediterranea
Cosa vedere a Polignano a mare, uno splendido borgo di mare con alte scogliere dove si arroccano case bianche offrendo un vero spettacolodere a Polignano a mare
Cosa vedere a Cisternino, immersa nella Valle d’Itria, tra i Borghi più belli d’Italia, Città Slow, Bandiera Arancione e tra i Comuni Gioielli
Alberona cosa vedere? Uno splendido borgo montano sui monti della Daunia, affacciato sul tavoliere delle Puglie
Cosa vedere a Santeramo in Colle? Interamente immerso nella Murgia, nella zona più alta della provincia di Bari, scopriamo cosa nasconde
Cosa vedere a Brindisi, una delle città più popolose del Salento, famosa per il suo bellissimo porto naturale, scopriamo cosa vedere
Cosa vedere a Pulsano, una località conosciuta prettamente per le sue splendide spiagge, ma vediamo insieme cos’altro nasconde
Cosa vedere a Ostuni, la città bianca, che grazie alla sua posizione offre un panorama sul territorio circostante fino al mare
Cosa vedere a Vieste? Città del gargano che si affaccia, con le sue bianche scogliere, su di uno splendido mare cristallino
Cosa vedere ad Andria, città dei tre campanili e conosciuta per Castel del Monte, sorge i piedi del meraviglioso altopiano delle murge
Cosa vedere a Santa Maria di Leuca, il paese pugliese più a meridione della provincia, con mare blu e un affascinante centro storico
Cosa vedere a Manduria? città dei messapi e del vino, conserva interessanti testimonianze del passato e possiede anche bellissime spiagge
Cosa vedere ad Alberobello, la città dei trulli, patrimonio UNESCO, immersa nella meravigliosa Valle d’Itria
Cosa vedere a Canosa di Puglia, uno dei più importatnti centri archeologici della regione, circonadata dalla murgia e dal mare
Cosa vedere a Otranto, la bellissima città più ad est di tutta l’Italia. Un grazioso centro, un mare da favola e tanto altro da scoprire
Tra splendide calette e vie del centro storico piene di locali, cosa c’è da vedere a Monopoli? Una città che ha davvero molto da offrire
Cosa vedere a Gravina di Puglia, splendido paese al centro delle Murge, con un fascino e una storia da scoprire
Cosa vedere a Taranto? Chiamata la città dei due mari ha un passato glorioso alle spalle, scopriamo insieme cosa nasconde questa città
Cosa visitare a Lecce? è una città intrisa di arte. Ogni angolo del centro storico sembra un piccolo gioiellino da ammirare
Città al centro del Tavoliere pugliese, ricca di monumenti Federiciani, cosa c’è da vedere a Foggia?
Cosa c’è da vedere ad Altamura? Il pane di Altamura, l’uomo di Altamura…scopriamo cosa nasconde questa piccola realtà pugliese
Le isole Tremiti costituiscono un’area paradisiaca immerse nel profondo blu del mar Adriatico, ma cosa c’è da vedere? Scopriamolo
Scopriamo cosa vedere a Locorotondo! Il nome deriva dalla morfologia circolare assunta dai primi centri abitati con al centro la chiesa madre
Cosa vedere a Trani? questa città ha un passato ricco e glorioso alla spalle, non ti resta che passegiare per le sue vie e scoprirlo!
Torre dell’Orso è una località balneare nel Salento Adriatico, e le due sorelle sono due maestosi faraglioni con una leggenda alle spalle.
Martina franca, cosa vedere? questa città ha saputo accogliere il turismo e si è pian piano adattata senza però rinunciare al suo fascino barocco e antico
Cosa vedere a Laterza? Non è la classica meta frequentata dal turismo eppure la sua Gravina è tra le più profonde d’europa!