Il Fondo ambiente Italiano organizza anche per questa stagione le giornate FAI d’autunno in Puglia; rispettivamente per le date sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022.
Come sempre le Giornate FAI d’autunno in Puglia rappresentano un’ottima opportunità per scoprire il patrimonio artistico culturare (e del territorio) della nostra regione solitamente non inaccessibile al pubblico.
Nonostante le Giornate FAI d’autunno in Puglia siano concentrate in un unico weekend, abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta tra i luoghi da poter visitare.
Di seguito l’elenco completo, con i vari siti FAI suddivisi per provincia (e paese).
Siti FAI in provincia di Bari
- Sedi delle antiche confraternite su corso Federico II (Altamura): l’itinerario prevede una passeggiata lungo il corso Federico II di Svevia, attraversole chiese delle Confraternite di quei luoghi riservati esclusivamente ai confratelli, tra storia, fede, arte, cultura e tradizioni della comunità altamurana.
- Ex Istituto nautico (Bari): la visita consiste la scoperta di strutture normalmente non fruibili; tra questi c’è L’edificio dell’ex Nautico in stato di abbandono dal 1999.
- Palazzo Sgobba (Castellana Grotte):il percorso si struttura in 3 sezioni: Palazzo Sgobba, la Chiesa di San Francesco d’Assisi e l’attuale Municipio di Castellana Grotte. All’interno del Palazzo Sgobba sarà allestita una mostra di alberi da frutta antichi.
- Torre di Castigliore (Conversano): durante la visita guidata del villaggio medievale, attraverso la scoperta della chiesa e la cappella funeraria del “Cavaliere di Castiglione” e del bosco sottostante.
- Dolmen dei Paladini (Corato): visita alla scopera del Dolmen dei Paladini, conosciuto anche come Dolmen Colonnelle e dei Giganti.
- Giardino all’italiana, neviera del barone e cantina della scuola (Locorotondo): il percorso si compone di tre ambienti parentedo da il “giardino all’italiana” della Masseria Ferragnano, seguirà con la scoperta della “Neviera del Barone”, al cui interno ci sarà una mostra sulla produzione del vino della Valle d’Itria e si concluderà nella Cantina della Scuola Agraria, con una degustazione alimentare.
- La presenza dei domenicani nella nuova scena urbana (Giovinazzo): una visita all’insegna della scoperta dell’architettura del del 1700 attraverso chiese e cripte.
- Convento e chiesa Sant’Agostino (Gravina in Puglia): la visita si concentra sulla storia e sull’architettura della chiesa e del convento, pregni di memorie agostiniane.
- Chiesa di San Giovanni Battista (Gravina in Puglia): la visita guidata parte davanti la chiesa costruita dai monaci benedettini verso la fine del 900.
- Chiesa di San Giacomo (Mola di Bari): la visità permetterà di conoscere questo edificio religioso che non ha subito modifiche nel corso del tempo, a partire dalla sua costruzione nel 1695.
- Dal mare al cielo: oltre la Madonna dei martiri (Molfetta): percorso alla scoperta della basilica della Madonna dei Martiri, passando anche dal tetto per visitare la cupola. La visita prosegue poi nell'”Ospedaletto dei Crociati”.
- Masseria Lamalunga (Monopoli): visita in questa masseria fortificata, non visitabile di solito in quanto regolarmente abitata. Il percorso comprende anche visita al frantoio, all’agrumeto biologico ed infine la chiesetta.
Siti FAI in provincia di Brindisi
- Cripta di San Biagio (San Vito dei Normanni): Il tour sarà incentrato sulla storia dei monaci basiliani, molto presenti in Puglia intorno all’anno 1000. Durante la visita ci saranno due momenti di musica medievale.

Siti FAI in provincia di Foggia
- Borgo di Biccari : visita del centro storico della cittadina alla scoperta di caratteristiche artistiche e storiche, seguite da degustazione di prodotti del territorio.
- Lago Pescara (Biccari): tour che comprende come tappe il Monte Cornacchia, il lago Pescara ed infine la famosa panchina gigante.
- I.T.T. “Altamura-Da Vinci” (Foggia): un vero e proprio viaggio nella storia, nell’architettura, nell’archeologia industriale e nella cultura tecnico-scientifica foggiana dalla seconda metà dell’800 in poi.
- Chiesa di San Giovanni Battista (San Giovanni Rotondo): la visita permetterà di conoscere due singolari edifici religiosi al cui interno sarà possibile ammirare diversi frammenti pittorici risalenti ad un periodo che va dal XII al XIV secolo.
Siti FAI in provincia di Lecce
- Chiesa Santa Maria della Croce (Casarano): detta anche Chiesa di ‘Casaranello’, questa struttura è famosa per i suoi mosaici. Nelle vicinanze sarà possibile visitare anche Piazza Bastianutti, disegnata dall’architetto giapponese Hidetoshi Nagasawa
- Santuario Madonna della Campana (Casarano): la visita si svolgerà durante la festa festa della Madonna della Campana (caratterizzata da complessi momenti rituali). Verranno raccontate storie e leggende su questo evento.
- Chiesa Maria SS Annunziata (Casarano): recentemente ristrutturata, rappresenta uno dei monumenti piu’ importanti del barocco salentino. Nelle vicinanze sarà possibile ammirare la Colonna di San Giovanni Elemosiniere, la Torre dell’orologio ed il Palazzo del Sedile.
- Palazzo d’elia (Casarano): luogo solitamente chiuso al pubblico e recentemente restaurato, da queste giornate FAI sarà possibile visitare interamente per la prima volta, la cappella gentilizia dedicata a S. Lucia.
- Chiesetta di San Pietro dei Samari (Gallipoli): la struttura religiosa al momento è chiusa per motivi di sicurezza, ma verrà eccezionalmente aperto in occasione delle giornate FAI (con le dovute precauzioni).
- Abbazia di Santa Maria di Cerrate (Lecce): Struttura un tempo monastero bizantino e successivamente convertito in centro di produzione agricola per la lavorazione delle olive. Visita anche al primo piano dell’edificio per gli iscritti FAI.
- Chiesa dei SS. Nicolò e Cataldo (Lecce): la visità comprenderà oltre alla chiesa dei santi, la visita al Cimitero monumentale di Lecce con descrizione delle artistiche cappelle.
- Circolo cittadino (Lecce): la visita comprende un luogo simbolo della vita sociale e culturale della città. Pur non essendo più in attività, il Circolo conserva ancora la disposizione degli spazi con i suoi arredi.
- Anfiteatro e parco archeologico di Rudiae (Lecce): ritenuto uno dei siti più importanti della penisola salentina, la città di Rudiae è inserita in un contesto unitario con altri antichi insediamenti, che insieme costituiscono un particolare sistema storico-archeologico definito “Il Sistema delle tre città”.
- Conservatorio musicale (Lecce): durante questa visita sarà possibile visitare la biblioteca che dispone di 11.000 testi, 500 dei quali manoscritti. Domenica 16 ottobre 2022, ore 12.00, Cavea del Conservatorio, concerto di flauti “Fortunae Flatus” del Conservatorio.
- Nasca il teatro (Lecce): la visita comprenderà sia il teatro che il circondario arricchito da murales. Sabato 15 ottobre ore 17:30 spettacolo “Club 27”.
- Il teatro della vita (Leverano): Carmelo Cipriani racconterà il TEATRO DELLA VITA di Geremia Re: 7 tele provenienti dallo storico teatro ARISTON e Fiamma di Lecce.
Siti FAI in provincia di Taranto
- Palazzo Schiavoni (Manduria): la visita al palazzo (normalmente non accessibile, attualmente è una struttura ricettiva) inizia dal cortile d’ingresso, prosegue nell’androne e successivamente nel parco, per ammirare alcune quercie centenarie.
- Chiesa di Sant’Agostino (Taranto): questa chiesa è aperta solo alcune domeniche per via delle funzioni religiose, quindi non sempre visitabile. La visita darà occasione di scoprire caratteristiche del centro storico di Taranto e delle vicende della famiglia d’Aquino.
- Fossato del Castello Aragonese (Taranto): Occasione per entrare nei giardini, percorrerli e il mutamento nel corso del tempo.
- Giardino di Palazzo d’Aquino (Taranto): la struttura normalmente non è fruibile in quanto sede degli uffici del Polo Universitario. La visita avrà un taglio storico-artistico.
Siti FAI in provincia BAT
- Le cavità artificiali di Canosa (Canosa di Puglia): vidita guidata alle cavità artificiali ipogee di Canosa, situate nel sottosuolo del centro della cittadina.
- Chiesa di Santa Margherita (Bisceglie): edificio religioso solitamente chiuso al pubblico. Durante le giornate del FAI sarà possibile scoprirne la storia e l’architettura.
- Saline di Margherita di Savoia e Torre di pietra: L’itinerario partirà da Margherita di Savoia, seguirà presso le vasche salanti ed evaporanti e si concluderà con la visita a Torre di Pieta e al Museo della Salina.
Giornate FAI d’autunno Puglia, come prenotare?
Come prenotare per la Giornate FAI d’autunno Puglia 2022? A partire dal 2020 il FAI ha introdotto la possibilità di prenotare direttamente dal suo sito, consentendo anche piccole donazioni. Va detto che questo non è obbligatorio. A meno che non ci sia un chiaro requisito nella pagina di riferimento del luogo che si intende visitare.
Anche a questo giro c’è solo l’imbarazzo della scelta, non ci resta che aspettare il prossimo appuntamento per poter replicare esperienze come queste.

Classe 1990, Web Designer e consulente di Digital Marketing per professione, curo blog per passione.
Cerco di leggere almeno un libro al mese, ho un debole per l’arte e per la natura.