Mindblown: a blog about philosophy.
-
Giornate FAI primavera 2023 in Puglia
Giornate FAI primavera 2023 in Puglia. Il Fondo Ambiente Italiano ci permette di scoprire le bellezze del nostro territorio.
-
Giornate FAI d’autunno in Puglia 2022
Giornate FAI d’autunno Puglia 2022. Il Fondo Ambiente Italiano ci permette di scoprire le bellezze del nostro territorio.
-
Bandiere arancioni Puglia
Alla scoperta delle bandiere arancioni Puglia, premio per i piccoli comuni dell’entroterra rilasciato dal Touring Club Italiano
-
Giornate FAI primavera in Puglia 2022
Giornate FAI primavera in Puglia 2022. Il Fondo Ambiente Italiano ci permette di scoprire le bellezze del nostro territorio.
-
Spiagge per bambini puglia 2021
Dove trovare spiagge per bambini puglia 2021. Tutti i comuni con la bandiera verde per la spiaggia per i bambini dai pediatri.
-
Bandiere blu puglia 2022
Scopri le Bandiere blu Puglia 2022, anche quest’anno la Puglia si riconferma con ben 18 bandiere blu dal salento al gargano.
-
Peschici cosa vedere
Peschici cosa vedere. è il paese più a nord del Gargano, un pittoresco borgo marino dalla bellezza unica. Scoprilo con noi
-
Francavilla Fontana cosa vedere
Francavilla Fontana cosa vedere? Chiamata la Città degli Imperiali in onore dei principi imperiali, all’interno della penisola salentina
-
La Basilica di San Nicola di Bari
La Basilica di San Nicola di Bari, nel cuore di Bari vecchia, è uno degli esempi più significativi di architettura del romanico pugliese
-
Leggende di Bari
Leggende di Bari, una città antica con tante storie e leggende, dei che scendono a far visita alla città ad archi stregati, scoprile!
-
Bovino cosa vedere
Bovino cosa vedere, una bellissima cittadina tra i monti Dauni e la Valle del Cervaro, è tra i borghi più belli d’Italia in Puglia
-
Pasqua in Puglia
Pasqua in Puglia. Come tutte le celebrazioni, in particolare quelle religiose si lega a tante tradizioni
-
5 curiosità su Lucera
Curiosità su Lucera, una città dal un passato ricco ed interessante, qui parliamo delle curiosità più belle di questa città d’arte
-
5 cose da fare in primavera in Puglia
5 cose da fare in primavera in Puglia, è una stagione che ti permetterà di ammirare tutto il fascino di questa bellissima regione
-
Foreste in Puglia
Le Foreste più belle in Puglia. Non ci sono solo splendide spiagge in Puglia scopri i polmoni verdi della Puglia
-
San Giuseppe in Puglia
San Giuseppe in Puglia è particolarmente sentita in Puglia viene accompagnata da antiche tradizioni, come le tavole, le zeppole e i falò
-
Cosa vedere a San Giovanni Rotondo
Cosa vedere a San Giovanni Rotondo, noto principalmente per ospitare le spoglie di Padre Pio e per il santuario, ma vediamo cos’altro offre
-
Castello di Otranto
Castello di Otranto, gioiello salentino, diede il nome al primo romanzo gotico della storia. Scopri tutto sul castello di Otranto
-
5 curiosità su Ostuni
5 curiosità su Ostuni, la Città Bianca, sai perché si chiamam così? Scopri questa e altre curiosità nel nostro articolo su Ostuni
-
Castello di Oria
Castello di Oria, fatto costruire nella parte più alta della città di Oria, un gioiello di pietra che ha vissuto tanti rimaneggiamenti
-
Carnevale di Putignano
Carnevale di Putignano tra gli eventi più famosi della Puglia. Il carnevale più antico e più lungo d’Europa!
-
Epifania in Puglia
Epifania in Puglia, tra tradizioni e devozione, si tratta di un evento ben radicato nella cultura pugliese e tanto atteso da tutti i bambini
-
Capodanno in Puglia
Capodanno in puglia, tra tradizioni e devozione, usanze e folklore. Il cenone in Puglia è ricco di delizie e tradizioni
-
Cosa visitare a Natale in Puglia
Cosa visitare a Natale in Puglia, villaggi di di babbo natale, mercatini natalizi, borghi addobbati e luci che illuminano le città più belle
-
Natale in Puglia
Natale in Puglia, scopri le tradizioni natalizie che si riportano in vita in questa terra ricca di tradizioni e religiosità
-
5 cose da fare in inverno in Puglia
5 cose da fare in Inverno in Puglia, Perché non c’è solo spiaggia, ma ci sono tanti borghi e tante tradizioni da esplorare
-
Terme naturali in Puglia
Terme naturali in Puglia, diverse sono i centri sorti in prossimità di sorgenti termali che offrono cure benefiche
-
Massafra cosa vedere
Massafra cosa vedere, ai piedi delle Murge, famosa per il Carnevale e per la civiltà rupestre che si è sviluppata dal neolitico in quest’area
-
Chiese rupestri Puglia
Chiese rupestri Puglia sono diffusissime, da sempre l’uomo si è rifugiato sotto terra per avere protezione, analizziamo le grotte più belle
-
Rocchetta Sant Antonio cosa vedere
Rocchetta Sant’Antonio cosa vedere, un piccolo e bellissimo borgo sul Gargano, si erge su di un’alta collina, con un bel panorama
-
Castello di Lecce
Castello di Lecce, gioiello leccese tra le attrazioni più conosciute della città salentina. Vi raccontiamo cosa nasconde
-
Monte Sant Angelo cosa vedere
Monte Sant Angelo cosa vedere, bellissimo borgo montato situato nel Gargano, celebre per il Santuario, scopri cosa offre
-
Film girati in Puglia
Film girati in Puglia. La nostra regione è stata sfondo di tantissimi film, italiani e internazionali, scopriamoli insieme
-
Oria cosa vedere
Oria cosa vedere, un bellissimo borgo dell’alto Salento, situata sul colle più alto di dune costiere e con un bellissimo centro storico
-
Leggende pugliesi
Le leggende pugliesi più belle. Dalla nascita degli ulivi alla leggenda su Castel del Monte, passando dal Gargano fino al Salento
-
Foliage in Puglia
L’appuntamento con il foliage in Puglia, è da qualche tempo, un momento che riunisce sempre più curiosi con i caldi colori autunnali.
-
San Martino in Puglia
San Martino in Puglia è un evento della tradizione pugliese in cui dopo la vendemmia si assaggia il tanto atteso vino novello
-
5 curiosità su Alberobello
5 curiosità insolite su Alberobello, la capitale dei trulli che tutti conoscono ma pochi approfondiscono. Qui 5 curiosità che non conoscevi
-
Halloween in Puglia
Halloween in Puglia, sarai sopreso di scoprire che in realtà alcune tradizioni pugliesi hanno molto in comune con questa celebrazione
-
Pasta pugliese
Scopriamo insieme i vari formati di pasta pugliese, dalle tipiche orecchiette e strascinati fino ai formati meno conosciuti come le lagane!
-
Giornate FAI autunno in Puglia
Giornate FAI d’autunno in puglia, qui gli appuntamenti del 24-25 ottobre 2020. Tutti i tesori da scoprire in quest’occasione!
-
Giornate FAI d’autunno in Puglia
Giornate FAI d’autunno in Puglia, un evento unico per scoprire tesori inesplorati e straordinari della nostra bella regione
Vuoi raccomandare qualche libro?