Il parco nazionale del Gargano si trova nella zona nord orientale della puglia, nella provincia di Foggia. Il suo territorio si estende per oltre 120 mila ettari, rendendolo tra le aree protette più estese d’Italia. La sede del parco è a Monte Sant’Angelo.
Territorio
Il parco nazionale del Gargano è un promontorio ricco di foreste costiere di pini, lecci, aranci e mandorli. All’interno del parco si trova la Foresta Umbra, chiamata così perché la parola “umbra” deriva dal latino e significa cupo, ombroso e soprattutto un tempo, la foresta era così fitta da rendere l’ambiente piuttosto scuro. Tutto il territorio del Gargano è costituito da rocce calcari, sedimentarie e dolomie. Una manifestazione tipica di questo fenomeno è la dolina ovvero una conca chiusa, qui ne contiamo addirittura 4000. La dolina Pozzatina è profonda più di cento metri e ha un diametro di circa 500 metri ed è la più grande d’Europa. All’interno del parco troviamo anche alcune fonti idriche tra cui:
- Lago di Lesina: a tutti gli effetti una laguna, composta da due bacini, la città di Lesina si affaccia sul più piccolo. Habitat perfetto per le anguille;
- il Lago di Varano: il più grande della Puglia, ma anche dell’area meridionale italiana. Separato dal mare da una lingua di terra che misura circa 10 chilometri;
- Lago Salso: uno specchio d’acqua vicino Manfredonia, caratterizzato da acqua dolce derivante dal fiume Cervaro.

Flora e Fauna del Parco del Gargano
Nel parco Nazionale del Gargano troviamo ecosistemi molto eterogenei tra loro. Possiamo ammirare fitte foreste, la preziosa macchia mediterranea, le falesie che si affacciano a picco sul mare e altopiani carsici. Su questo territorio, grazie alla condizioni atmosferiche favorevoli, si arrivano a contare ben 2200 specie botaniche! Sono infatti frequenti le piogge e questo consente il formarsi di un microclima che rende possibile il crescere di alcune specie di piante particolari. Nel sottobosco possiamo facilmente trovare le orchidee selvatiche, di cui il Gargano è la località più ricca d’Europa. Dal punto di vista faunistico vi possiamo trovare il capriolo che risale ad un nucleo autoctono, alcune specie di Picchio rare, ma anche il tasso, la volpe e altri esemplari delle tantissime specie animali e di uccelli censite.
Sport e attività nel Parco
In questo parco è possibile effettuare molti interessanti itinerari. Alcuni percorsi sono percorribili non solo a piedi, ma anche in bici e altri ancora a cavallo. Inoltre, nel parco è possibile anche effettuare arrampicata, birdwatching, orienteering ed escursioni speleologiche. In altre parole, per gli amanti dello sport e della natura non manca proprio nulla! Per tutte le altre info visitate il sito ufficiale del Parco Nazionale del Gargano.
Ecco un video per farvi un’idea di cosa vi aspetta in questo meraviglioso parco.
Le isole Tremiti
Anche le Isole Tremiti sono comprese nel Parco del Gargano. Faraglioni, sabbia finissima, acqua smeraldina, fondali cristallini e la splendida macchia mediterranea. Ecco cosa nasconde questo meraviglioso eden nel mar Adriatico. Al fine di salvaguardare questo patrimonio flora-faunistico è stata istituita la Riserva Naturale marina delle isole Tremiti.
Territorio e specialità del parco del Gargano
Il parco del Gargano oltre alle Isole Tremiti, comprende anche la splendida Vieste, Peschici, San Giovanni Rotondo e molti altri paesi. Trattandosi di un territorio molto variegato, offre numerose prelibatezze. Come i formaggi tipici della zona, tra cui il Caciocavallo Podolico del Gargano o la Mozzarella di bufala. Oppure il pesce sia di lago, come l‘Anguilla di Lesina, sia di mare, come le Alici nere di Vieste. Tra gli animali autoctoni troviamo la vacca podalica che offre una carne dal sapore più forte rispetto alle carni bovine tradizionali e la capra garganica che è una razza sia da carne che da latte. Inoltre il Parco Nazionale del Gargano insieme alle aziende agricole ed agrituristiche del territorio, ha istituito un consorzio, il “Biogargano” con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i prodotti tipici e quelli da agricoltura biologica dell’area del Gargano.
Come arrivare al Parco Nazionale del Gargano:
- Auto: attraverso l’autostrada A14, Uscita Poggio Imperiale per chi proviene da Nord. Uscita Foggia per chi proviene da sud o dalla SS16;
- Treno: stazioni di Foggia e San Severo da dove partono autobus e treni locali per tutte le destinazioni.
- Aereo: è possibile arrivare nel parco anche attraverso l’elicottero, è necessario fare scalo all’aeroporto di Bari oppure all’aeroporto di Foggia, i cui voli non sono sempre attivi.
Come arrivare alle isole Tremiti:
- Via mare: motonavi, traghetti e aliscafi dai porti di: Termoli (tutto l’anno), Vieste, Rodi Garganico, Peschici e Capoiale ( da giugno a settembre);
- In Elicottero: collegamento tra Foggia (aeroporto G. Lisa) ed eliporto di Isole Tremiti-San Domino (tutto l’anno).

Classe 1993, mi piace scrivere, viaggiare, lanciarmi in nuove avventure e scoprire nuovi luoghi. Mi emoziono facilmente davanti ai tramonti e ai gattini.
Lascia un commento