Il parco Nazionale dell’Alta Murgia si estende nel territorio delle provincie di Bari e di Barletta-Andria-Trani. Occupa la parte a nord- ovest più elevata dell’altopiano delle Murge. Istituito nel 2004, la sede amministrativa è a Gravina in Puglia.
Territorio
Il parco ha un’estensione di circa 68 mila ettari, si tratta prevalentemente di steppa a graminacee. Anche in questo parco troviamo alcune doline carsiche, come anche nel Parco Nazionale del Gargano. La dolina più grande del territorio si chiama Pulo di Altamura, a meno di 6 chilometri a nord della città. Misura circa 500 metri di diametro e la sua profondità massima è 75 metri. Nel parco possiamo ammirare anche gli splendidi colori delle miniere di bauxite, una roccia sedimentaria. Nel 1999 sono stati ritrovate, nel territorio del parco,circa 30.000 orme di dinosauri appartenute ad almeno cinque specie diverse. Oggi potrete visitare i ritrovamenti e le ricostruzioni nella Valle dei Dinosauri, in località Pontrelli. Ma non sono gli unici reperti storici che potrete vedere nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Infatti sono stati ritrovati anche tracce de “l’uomo di Altamura”, un ominide vissuto circa 150 mila anni fa.

Flora e Fauna del parco dell’Alta Murgia
La vegetazione del parco è tipica della macchia mediterranea, troviamo prevalentemente specie quercine. Il sottobosco è ricco di piante come il mirto, il biancospino, mentre sulle rocce troviamo piante tipicamente mediterranee: il cappero, il rosmarino e l’origano. Per quanto riguarda la fauna invece troviamo molte specie legate agli ambienti steppici. La Murgia accoglie diverse specie di rapaci diurni, tra cui le più importanti popolazioni a livello mondiale di grillaio. Ma anche diversi rapaci notturni, il barbagianni, il gufo e la civetta. Il parco offre una casa anche a diversi mammiferi come la volpe, la donnola e altri ancora.
Itinerari e attrazioni nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Anche questo parco offre la possibilità di effettuare diversi percorsi ognuno incentrato su diversi aspetti. Si possono effettuare percorsi naturalistici: camminare tra pinete e boschi e sostare in punti panoramici. Infatti nel territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, sono compresi: la Foresta Mercadante, la pineta comunale Lagoppeto di Grumo Appula, il bosco Mesola di Cassano e altro ancora. Dal punto di vista storico-archeologico potrete scoprire le tracce del passato attraverso i siti archeologici e musei. Visitare la grotta della Lamalunga, dove visse l’uomo di Altamura e la Necropoli di San Magno a Corato, una delle più importanti in questo territorio.
Non dimentichiamo poi gli Jazzi che hanno una valenza storia non da poco. Infatti queste costruzioni rupestri testimoniano la vita dei pastori nei periodi di transumanza ed erano molto diffusi nella regione pugliese.
Infine potrete immergervi nella cultura e nella tradizione dei piccoli centri urbani che sono compresi all’interno del parco. Anche Castel del Monte rientra nella superficie del parco, patrimonio UNESCO e grande attrazione internazionale. Per tutte le informazioni sugli itinerari e le attrazioni da visitare vi rimando al sito ufficiale del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Prodotti tipici dell’Alta Murgia
Il prodotto probabilmente più conosciuto della Murgia è il pane di Altamura. Ma in realtà non vanno dimenticati i taralli, la focaccia e la pasta, tutti preparati con prodotti derivanti dall’attività agricola come la semola di grano duro, molto diffusa su questo territorio. Per quanto riguarda i prodotti caseari, è diffuso l’allevamento degli ovini, grazie al quale oggi potrete assaggiare il canestrato pugliese, il fior di latte, la ricotta forte. Ma anche piatti di carne a base di agnello, di capretto e di pecora. I piatti più conosciuti sono l’arrosto di agnello o di capretto, gli involtini di agnello, l’agnello in umido. In alcuni comuni, come Santeramo e Andria potrete assaggiare piatti tipici a base di carne di cavallo. Non va poi dimenticato di citare il famigerato olio pregiato pugliese, l’olio prodotto in questo territorio ha ottenuto il riconoscimento della d.o.p. “Terra di Bari-Bitonto”. Qui trovi un approfondimento sui prodotti tipici ed i relativi riconoscimenti.
Come arrivare al Parco dell’Alta Murgia:
- Auto: dall’autostrada A14 uscire ai caselli di Canosa di Puglia, Andria-Trani, Molfetta, Bitonto, Bari-Nord o Gioia del Colle e da qui prendere le varie direttrici per le città della Murgia;
- Treno: con il treno si arriva fino a Gioia del Colle e da qui procedere fino ad una di queste città Santeramo, Altamura, Gravina, Spinazzola o Minervino Murge.

Classe 1993, mi piace scrivere, viaggiare, lanciarmi in nuove avventure e scoprire nuovi luoghi. Mi emoziono facilmente davanti ai tramonti e ai gattini.
Lascia un commento