Ognuno di noi viaggia, o meglio sceglie come viaggiare in base alle proprie esigente o in base ai punti di interesse; i riconoscimenti per il turismo in Puglia servono proprio a questo: identificare alcune peculiarità importantissime per i viaggiatori. Scopriamo insieme quali sono le località scelte per i riconoscimenti in Puglia nel 2020.
Bandiera Blu
Sicuramente il premio più famoso di tutti, è un simbolo di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, che premia le località balneari con dei particolari meriti:
- “Bandiera blu delle spiagge“: certifica la qualità delle acque di balneazione e dei lidi;
- “Bandiera blu degli approdi turistici“: assicura la pulizia delle acque vicino i porti e l’assenza di scarichi fognari.
Ecco l’elenco dei paesi con la Bandiera blu 2020 in Puglia:
- Rodi Garganico (Foggia)
- Vieste (Foggia)
- Margherita di Savoia (BAT – Barletta-Andria-Trani)
- Polignano a Mare (Bari)
- Fasano (Brindisi)
- Ostuni (Brindisi)
- Gallipoli (Lecce)
- Marina di Pescoluse (Lecce)
- Porto Cesareo (Lecce)
- Otranto (Lecce)
- Melendugno (Lecce)
- Marina di Ginosa (Taranto)
- Marina di Lizzano (Taranto)
Bandiera Verde
Anche questa bandiera è dedicata al mare; nello specifico la bandiera verde indica delle località marinare adatte ai bambini, selezionate tramite indagini condotte da un campione di pediatri, guidati dall’ideatore di questo riconoscimento, il professor Italo Farnetani.
I requisiti essenziali per poter ottenere il riconoscimento sono:
- Presenza di spiaggia con sabbia
- Spazio fra gli ombrelloni per giocare
- Acqua che non diventi subito alta
- Presenza degli assistenti di spiaggia
- Attrezzature dedicate ai bambini
- Opportunità di divertimento per i genitori (negozi, ristorazione, sport).
Si sono aggiudicate la Bandiera verde in puglia 2020 le stesse località che hanno ricevuto anche la Bandiera Blu.
Bandiera Arancione
Ancora una bandiera per il nostro tacco dello Stivale. La Bandiera Arancione è marchio di qualità turistico ed ambientale del Touring Club Italiano, che si rivolge alle piccole località dell’entroterra (con massimo 10’000 abitanti) che a loro volta risaltano per eccellenza ed accoglienza nella qualità dei servizi che offrono. Per ottenere questo il riconoscimento ci sono alcuni requisiti di da soddisfare:
- Valorizzazione del patrimonio culturale
- Tutela dell’ambiente e la sostenibilità
- Cultura dell’ospitalità
- Accesso e la fruibilità delle risorse
- Qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici.
Anche questo tipo di premio è temporaneo, ed ogni anno viene assegnato se vengono mantenuti questi standard. Vediamo adesso quali località hanno ottenuto la Bandiera Arancione in Puglia 2020:
- Alberona (Foggia)
- Bovino (Foggia)
- Orsara di Puglia (Foggia)
- Pietramontecorvino (Foggia)
- Rocchetta Sant’Antonio (Foggia)
- Sant’Agata di Puglia (Foggia)
- Troia (Foggia)
- Alberobello (Bari)
- Locorotondo (Bari)
- Cisternino (Brindisi)
- Oria (Brindisi)
- Specchia (Lecce)
- Corigliano D’Otranto (Lecce)
Bandiera Gialla – Comuni ciclabili
Tra i riconoscimenti per il turismo in Puglia più recenti citiamo anche la Bandiera Gialla – Comuni ciclabili. Il premio si rivolge ai comuni in cui la bicicletta è il mezzo più utilizzato tra i cittadini, ma non solo: infatti tra i requisiti per ottenere la bandiera bisogna che nel comune candidato verrà contemplata la presenza di infrastrutture dedicata alle biciclette e di una adeguata comunicazione per incoraggiarne l’uso.
Il premio è rilasciato dalla onlus FIAB, che ne cura il progetto a livello nazionale.
Ad oggi, i comuni ciclabili in Puglia, sono un numero discreto che è cresciuto costantemente negli ultimi anni. I detentori del titolo sono distribuiti per la maggior parte nel Salento (nello specifico nell’ Unione dei comuni delle terre di mezzo), ma sono presenti in quantità minore anche in provincia di Bari e Brindisi. Di seguito un elenco riepilogativo:
- Lecce
- Unione dei comuni delle terre di mezzo (Lecce)
- Ceglie Messapica (Brindisi)
- Ostuni (Brindisi)
- Polignano a Mare (Bari)
- Locorotondo (Bari)
I borghi più belli d’Italia
Da ormai qualche anno, sono diversi i comuni pugliesi che presenziano in questa classifica di livello nazionale. Ma chi è questa istituzione? Presto detto: I borghi più belli d’Italia nasce nel 2001 come associazione volta a far riscoprire i borghi del Bel Paese con una popolazione massima di 15000 abitanti, spesso trascurati a livello turistico, promuovendone storia, cultura ed enogastronomia. Nel tempo il progetto si è evoluto molto, tanto da redarre annualmente una guida ufficiale a proprio nome dove sono presenti i comuni che beneficiano del riconoscimento; ma non è tutto: viene pubblicata periodicamente anche una rivista con informazioni ed approfondimenti su tutto quello che concerne i comuni protagonisti del premio.
Ad oggi ci sono più di 290 comuni in tutta Italia che hanno ricevuto questo prestigioso premio, dopo aver superato un esame di ammissione composto da una settantina di parametri tra cui qualità architettonica, paesaggistica e culturale. Al momento per quanto riguarda la Puglia, presenziano ben 11 comuni, concentrate per lo più nel foggiano, tra Gargano e Daunia, ma anche sparsi per il resto della regione:
- Alberona (Foggia)
- Bovino (Foggia)
- Cisternino (Brindisi)
- Locorotondo (Bari)
- Maruggio (Taranto)
- Otranto (Lecce)
- Pietramontecorvino (Foggia)
- Presicce (Lecce)
- Roseto Valfortore (Foggia)
- Specchia (Lecce)
- Vico del Gargano (Foggia)
Altri premi per il turismo in Puglia
Ci sono diversi altri premi per il turismo in Puglia, decisamente meno conosciuti, ma che apportano sicuramente valore alle località che li ricevono. Rimanete sintonizzati per aggiornamenti a riguardo!

Classe 1990, Web Designer e consulente di Digital Marketing per professione, curo blog per passione.
Cerco di leggere almeno un libro al mese, ho un debole per l’arte e per la natura.