Luminarie in Puglia, una tradizione tutta colorata
Esplosione di luci e colori a suon di musica, ecco cosa sono le famose luminarie in Puglia. Questa è una tradizione che arriva da molti anni indietro. Infatti le prime testimonianze le troviamo persino nel 1600. A quei tempi si utilizzavano delle torce con teli colorati, più passava il tempo più ci si ingegnava per creare qualcosa di molto creativo. Si passò poi ad utilizzare contenitori in vetro con olio per lampade posti su pali in legno. Questi contenitori furono poi rimpiazzati dalle lampadine, molto più pratiche. Oggi giorno è una tradizione molto diffusa in tutta la regione, ma alcuni paesini ci dedicano così tanta passione e impegno da diventare famosi solo per queste luminarie. Ora vediamo quali sono le Luminarie più famose in Puglia.

Luminarie a Scorrano
Scorrano è la capitale mondiale delle luminarie! Si tratta di un piccolo paesino nel leccese, vicino ad Otranto, divenuto famoso in tutto il mondo per le sue luminarie. Durante la festa patronale di Santa Domenica, nella prima settimana di Luglio, questo paesino si accende in un’incredibile esplosione di colori. Le impalcature che sostengono queste meravigliose creazioni arrivano ad essere alte pure 40 metri. Durante questi giorni le vie di Scorrano si riempiono di archi, gallerie, frontoni e cassa armoniche coloratissime. L’evento si apre con uno splendido spettacolo in un suggestivo gioco di luce e musica. I colori di queste luminarie si muovono e creano meravigliosi scenari a ritmo di musica dall’alto impatto visivo.
La leggenda racconta che Santa Domenica, durante la diffusione della peste, abbia chiesto ai cittadini di esporre candele fuori dalla loro finestra nel momento in cui i malati fossero guariti. In pochi giorni tutte le finestre di Scorrano erano illuminate, ecco da dove deriva l’evento che possiamo ammirare tutt’oggi.

Luminarie a Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia in occasione del Corpus Domini riempie le proprie vie di fantastiche luminarie. Anche qui durante l’accensione della luminarie si può assistere ad uno spettacolo di luci e musica che danzano insieme in una esibizione magica. In piazza Matteotti troviamo il massimo trionfo di luci. Le luminarie vengono accese subito dopo la processione che gira per le vie del paese riunendo fedeli e curiosi.
Tradizione e design
Il tratto più interessante di questa nuova scoperta delle tradizioni pugliesi è che le luminarie sono diventate un pezzo di design molto ricercato! Infatti molti turisti internazionali si sono interessati a questi pezzi così folkloristici e così pregni di storia e tradizione da volerli esporre nelle proprie abitazioni. È possibile acquistare questi pezzi d’arredamento direttamente su internet, oppure recarsi in città. Troverete luminarie a forma di Fico d’India, pianta molto presenta in regione, il famoso pumo pugliese simbolo di fertilità e prosperità e molto altro ancora.

Classe 1993, mi piace scrivere, viaggiare, lanciarmi in nuove avventure e scoprire nuovi luoghi. Mi emoziono facilmente davanti ai tramonti e ai gattini.